Canali Minisiti ECM

A Fadini il premio del Congresso europeo di diabetologia

Diabetologia Redazione DottNet | 21/09/2020 14:01

Il riconoscimento per gli studi sulle complicanze vascolari

Parla italiano la ricerca internazionale in occasione del 57° congresso della Società europea di diabetologia EASD, quest'anno in forma virtuale.   Presidente dell'EASD è Stefano Del Prato, già presidente della Società italiana di diabetologia (Sid). All'italiano Gianpaolo Fadini dell'Università di Padova è stato assegnato il premio Minkowski, il riconoscimento europeo più prestigioso nel campo delle ricerche sul diabete, per le sue ricerche sul ruolo delle alterazioni delle cellule staminali nelle complicanze vascolari del diabete. In occasione del congresso EASD, la SID, come ogni anno, promuove la ricerca dei giovani assegnando delle borse di studio, in collaborazione con l'azienda farmaceutica Lilly. La Società, rileva il presidente Francesco Purrello, "ha da sempre sostenuto la ricerca ed i giovani ricercatori, in un paese come il nostro che purtroppo non sostiene la ricerca scientifica in modo sufficiente. Quindi risulta ancora più importante il ruolo della SID, che con borse di studio, finanziamenti alla ricerca e contributi per presentare i propri dati nei più importanti congressi internazionali, consente ai nostri giovani ricercatori di crescere".

pubblicità

"Credo che questo premio a Fadini sia un ulteriore meritatissimo riconoscimento alla qualità della ricerca italiana in tema di diabetologia e metabolismo", sottolinea Agostino Consoli, presidente eletto SID. Al momento, spiega Fadini illustrando le ricerche in coso, "stiamo testando su modelli animali una serie di strategie terapeutiche, in grado di favorire la riparazione delle arterie. I ricercatori veneti hanno individuato una serie di target molecolari che, spegnendo l'infiammazione midollare,riuscirebbero ad evitare che vengano rilasciate in circolo cellule staminali che anziché riparare i vasi, come fanno le staminali sane, finiscono col danneggiarli ulteriormente". Questo, chiarisce, "rappresenta un interessante bersaglio farmacologico e all'Università di Padova abbiamo già brevettato un futuro trattamento. Si tratta di un anticorpo monoclonale". Questo farmaco, "oltre a favorire il rilascio delle cellule staminali, è anche in grado di renderle meno infiammatorie. Al momento è il trattamento più importante che abbiamo individuato e siamo molto fiduciosi per gli sviluppi futuri che potrebbero portare a terapie - conclude - in grado di contrastare le gravi complicanze vascolari che si osservano nelle persone con diabete". 

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"